Ebbene sì: anche per gestire le spese domestiche, entrate e uscite giornaliere, mensili e periodiche in genere, non servono più brogliacci o matite, né calcolatrici e block notes: smartphone e tablet diventano eccellenti assistenti personali per tenere sotto controllo le nostre finanze, così come per le scadenze delle bollette, o delle rate del mutuo. Con le app dedicate, siamo in grado di sapere subito, per esempio, quanto possiamo spendere del nostro budget, e quanto invece ci conviene risparmiare.
Stiamo parlando di applicazioni gratuite, progettate per Android (ma esistono ovviamente anche per iPhone), per organizzare le voci di spesa e registrare, tramite report o addirittura dei grafici, il nostro andamento finanziario casalingo. Vediamone insieme almeno 5, fra quelle più in uso.
Mie Finanze
Scaricabile dalla piattaforma Play Store di Google Play, Mie Finanze offre diverse funzionalità per tenere sotto controllo le spese fisse e ricorrenti, come pagamento bollette o affitto, così come le entrate, per esempio l’accredito dello stipendio, con indicazioni completamente in italiano.
In base ai dati inseriti, Mie Finanze può generare anche grafici, più o meno semplici a seconda dell’impostazione, con statistiche di controllo per le verifiche di spese mensili. Inoltre, offre la possibilità di importazione ed esportazione files in formato CSV.
Spese familiari – Gestione spese
Gestore di spese che comprende una versione base, già ricca di potenzialità per registrare le finanze personali, con possibilità di tenerne traccia, controllando anche in quale categoria si spende di più, e una più completa, praticamente una seconda fase, che amplia il panorama statistico.
Infatti, con quest’ultima, possiamo effettuare operazioni ricorrenti, impostando dei promemoria (in base ad ore/giorni, prima dell’inserimento dati; oppure cercare operazioni in entrata e uscita per categoria, tipo di pagamento, periodo, o addirittura per negozio o luogo), nonché inserire una soglia settimanale superando la quale si viene avvisati, con un “alert” finanziario molto utile.
Fast Budget – Gestione Spese
Chiara, completa, con sviluppatore in italiano, questa app presenta una bella schermata panoramica e personalizzabile, di facile comprensione anche per i meno esperti. Molteplici sono le sue funzioni, comprese le informazioni dettagliate del proprio conto corrente, con grafici di varia ampiezza e una sezione dedicata alle carte di credito.
Inoltre, è possibile visualizzare e programmare oneri e profitti, con un riepilogo sulle spese effettuate quotidianamente e una pianificazione per i giorni a venire. Nella sezione “Bilancio” si può visualizzare, in qualsiasi momento, un riassunto delle entrate e uscite del periodo impostato.
Wallet – Controllo Budget
E sempre da Google Play ecco Wallet, un’app che gestisce le transazioni private in perfetta sincronizzazione con il proprio Istituto Bancario, più di 4000 abilitati nel mondo. Anche in questo caso, si possono realizzare grafici intuitivi, per aiutare a pianificare le finanze domestiche, così come report e monitoraggi dettagliati.
Inoltre, è possibile condividere il proprio account con tutte le persone di fiducia che vogliamo, a nostra scelta, collegando ciascuno con il proprio dispositivo Android. Fra le maggiori caratteristiche, troviamo la sincronizzazione in cloud automatica e la geolocalizzazione delle transazioni.
Gestore Spese – Tracker
Non sfugge un centesimo a questa ultima applicazione! Gestire i propri soldi, nella quotidianità, registrare le spese, con il dettaglio di ogni scontrino, organizzare i possibili risparmi è davvero semplice con Tracker, grazie alle sue numerose funzioni e alle schermate d’impatto immediato.
Fra le tante operazioni, è facile organizzare promemoria personalizzati per pagamenti periodici, ed anche catalogare determinate spese in base alle possibilità di entrate a disposizione. Offre massima flessibilità ed aiuta ad avere maggiore competenza nell’ambito finanziario, pur se limitato al proprio budget familiare.
Queste solo le app che consigliamo
Quelle che abbiamo illustrato, sono solo 5 delle tante possibilità scaricabili per Android, peraltro in continuo aggiornamento e con ampliamenti frequenti. Cosa ne pensate? Ne avevate sentito parlare? O magari le state usando da tempo?
Noi crediamo di sì, perché, pur se realizzate con dovizia di particolari, impostazione di grafici, utilizzo di valute e lingue internazionali, e nonostante trattino la materia finanziaria, per molti piuttosto ostica, eseguita però a livello domestico e, dunque, più snello e di facile organizzazione, si può affermare che siano i migliori strumenti per chi desidera tenere perfettamente sotto controllo il budget familiare, con semplicità e precisione, al fine di fare ordine nella vita economico/finanziaria della propria casa.
Ideali anche per pianificare il futuro, corrispondono ai criteri di qualunque obiettivo, sia quello di pagare le rate di un acquisto importante sia di risparmiare per la pensione. Insomma, un perfetto borsellino a spasso con i tempi!