App IO, finalmente è compatibile con PayPal

Nel mondo digitale in cui viviamo, avere a disposizione uno smartphone dotato di tutte le app adatte a soddisfare le proprie esigenze è molto importante. Non solo in termini di intrattenimento, come le app per giocare a blackjack, ma anche per quanto riguarda quelle di utilità.

Una delle più discusse nel corso degli ultimi mesi è sicuramente l’app IO. Ebbene, nel corso degli ultimi giorni è arrivata una novità molto interessante proprio in riferimento a questo titolo. Ovvero PayPal, tra le piattaforme di pagamento maggiormente diffuse e apprezzate in tutto il mondo, si può finalmente sfruttare sull’app IO anche per il pagamento di tasse e servizi legati alla Pubblica Amministrazione.

Aggiornamento in corso per l’app IOS

Finalmente si arriva alla versione 2.0.0.0 per i device con sistema operativo Android, e la versione 2.0.0 per iOS. Tra le novità più importanti troviamo senza ombra di dubbio l’integrazione con un altro metodo di pagamento, che si attendeva ormai da diverso tempo. Stiamo facendo riferimento, per chi non l’avesse ancora capito, a PayPal.

Quindi, tutti coloro che avranno un’esigenza in tal senso, potranno effettuare il versamento di imposte e tributi verso non solo la PA, ma anche rispetto ad altri enti e soggetti che mettono a disposizione una serie di servizi a tutti i vari cittadini, con PayPal, ovvero la piattaforma di pagamento maggiormente diffusa sul web.

PayPal ha un background decisamente importante alle spalle. Infatti, è stata lanciata nel 1998 come una vera e propria startup (basti pensare che era stata ribattezzata X.com). Nel giro di poco tempo si è affermata sul mercato anche grazie all’investimento che è stato fatto da parte di Elon Musk, protagonista di un bel gesto di beneficenza, donando 5.75 miliardi in azioni Tesla.

Ebbene, l’integrazione di PayPal tra i vari sistemi di pagamento offerte agli utenti su IO, non fa altro che semplificare la vita in merito all’uso dei servizi pagoPA. Si tratta di un’aggiunta molto importante, dato che ora gli utenti hanno la possibilità di sfruttare un’alternativa affidabile e garantita. Una soluzione che farà sicuramente felici tutti coloro che hanno collegato PayPal con il proprio c/c bancario. Per quanto riguarda, invece, l’attività di invio di un pagamento alla PA tramite PayPal, la procedura da seguire non è affatto complicata. Tutto ciò che si dovrà fare è provvedere all’apertura dell’app IO, andare nella sezione portafoglio e selezionare PayPal come sistema di pagamento.

Il funzionamento e lo scopo di IO

Per tutti coloro che ancora non la conoscessero, IO è un’applicazione che è stata realizzata da parte di PagoPA. Si tratta della società di natura pubblica il cui scopo è quello di organizzare e prendere in gestione tutti quei pagamenti che vengono effettuati nei confronti di enti pubblici e gestori di pubblici servizi entro i confini italiani. Nello sviluppo dell’app c’è lo zampino anche del Dipartimento per la trasformazione digitale del Governo italiano.

IO offre la possibilità di eseguire l’accesso a un gran numero di servizi, semplicemente mediante l’identificazione con le proprie credenziali con SPID o CIE. Una volta effettuato il primo accesso, ecco che gli utenti hanno la possibilità di rendere decisamente più semplice le operazioni di login. Infatti, possono scegliere di attivare il riconoscimento facciale, oppure possono sfruttare l’impronta digitale, ma solo per un periodo di tempo definito, pari a un mese.

L’app IO consente di effettuare l’invio di pagamenti nei confronti delle PA a un gran numero di enti, ma anche di istituzioni. Al giorno d’oggi, tra le altre cose, viene utilizzata anche per memorizzare la versione elettronica del Green Pass, fondamentale per accedere a un gran numero di attività, strutture e servizi.