Le fotocamere degli smartphone Android sono sempre più avanzate e consentono di fare scatti di ottima qualità. Tuttavia, è sempre conveniente avere a portata un’ app per fotografia che permetta di ottimizzare gli scatti tramite filtri ed effetti speciali sempre più originali. Ecco le migliori app Android per scattare e modificare foto che dovete scaricare.
Migliori app fotocamera Android
Adobe Photoshop Express
Una delle app per fotografia preferita dagli utenti Android -e non solo- è Adobe Photoshop Express. Non dispone, ovviamente, di tutte le funzionalità presenti sul software per PC, ma è sicuramente un must della fotografia su smartphone, grazie alla velocità e semplicità del suo utilizzo. Nella versione gratuita propone sufficienti filtri, effetti speciali, cornici e tante altre funzionalità avanzate di photo editing, come il ritaglio, la rotazione, l’ingrandimento selettivo di alcune parte dello scatto, etc. Con la versione premium, logicamente, riuscirete a fare ancora di più.
Puoi scaricare l’app qui: Adobe Photoshop Express
VSCO
Forse l’app per fotografie più scaricata in assoluto, VSCO offre una fotocamera integrata con diverse modalità di scatto, opzioni di configurazione, funzioni di photo editing, una sezione dedicata allo stile Instagram ed altro ancora. Un pacchetto completo che riesce a soddisfare le esigenze della maggior parte degli utenti Android e non, facile da usare, veloce e comodissima. Soprattutto se siete alle prime arme con le app per modificare foto, scaricate VSCO.
Puoi scaricare l’app qui: VSCO
Snapseed
Google propone un’app per fotografie completa e professionale. Snapseed è ottima per chi cerca effetti originali e funzionalità uniche, tra cui i famosi filtri preimpostati Vintage, Retrolux, Drama, Grunge e Tilt Shift, scaricabili gratuitamente. Una funzionalità automatica consente di correggere gli scatti senza sforzi da parte dell’utente, e la sua interfaccia intuitiva permette di imparare a utilizzarla in pochi minuti.
Puoi scaricare l’app qui: Snapseed
Google Foto
La celebre app Google Foto offre diversi filtri per migliorare gli scatti, modificando rapidamente alcuni parametri come saturazione e contrasto. Uno svantaggio importante è che le modifiche effettuate si sovrascrivono all’immagine originale, mentre il più grosso vantaggio è la possibilità di archiviare illimitatamente e gratis le foto in Cloud.
Puoi scaricare l’app qui: Google Foto
Vignette Photo Effects
Se il vostro smartphone Android integra una fotocamera di default non soddisfacente, con un’interfaccia complicata, pochi effetti e opzioni di personalizzazione, potete sostituirla con quest’app. Vignette Photo Effects vanta un’interfaccia pulita, semplice, minimal ma funzionale, con diversi filtri ed effetti facili da applicare, nonché opzioni più avanzate. Non è gratuita, costa 3,29 euro, ma se la vostra fotocamera è da migliorare, questa potrebbe essere una valida alternativa.
Puoi scaricare l’app qui: Vignette Photo Effects
Adobe Photoshop Lightroom
Un’altra app Adobe per fotografia è Photoshop Lightroom, che consente di modificare le immagini in poche mosse, utilizzando impostazioni predefinite che possono essere salvate per poter applicarle ad altri scatti in maniera quasi automatica.
Un’app comodissima per chi ama condividere le proprie foto sui social network, Adobe Photoshop Lightroom include anche supporto al cloud (per un periodo limitato), nonché la possibilità di sincronizzare le foto tramite i servizi Adobe, che però richiede la creazione di un account.
Puoi scaricare l’app qui: Adobe Photoshop Lightroom
Candy Camera
Siete tra quelli che non possono fare a meno dei selfie? L’app Candy Camera potrebbe essere quella che fa per voi, grazie ai suoi utilissimi filtri che fanno modifiche e applicano dei filtri in tempo reale. Ben 30 filtri messi a disposizione dall’app in maniera gratuita, con alcuni adesivi a pagamento.
Puoi scaricare l’app qui: Candy Camera
Cymera Photo&Beauty Editor
Un’altra applicazione ideale per i narcisisti dei selfie è Cymera Photo&Beauty Editor. Funziona sia con nuovi scatti che con immagini salvate nella Gallery, quest’app consente di editare e correggere gli scatti applicando filtri, effetti mirror, ritagli, bordi, colori, mosaici, cornici, adesivi, meme e testo. In più, la funzionalità Beauty permette di modificare le dimensioni del corpo e degli occhi, ottimizzare il sorriso e tanto altro.
Puoi scaricare l’app qui: Cymera Photo&Beauty Editor
Flipagram
Chiudiamo la nostra classifica delle Migliori app Android per scattare e modificare foto con un’app diversa dalle precedenti, che consente di creare piccoli filmati composti dai propri scatti. Flipagram vanta un’interfaccia intuitiva, essendo comoda e utile anche per i meno esperti, che in poche mosse riusciranno a creare video collage accompagnati da brani musicali, pronti alla condivisione veloce con i propri contatti e sulle reti sociali, YouTube compresa.
Con Flipagram basta scegliere le immagini dalla Gallery o da Instagram, aggiungere un titolo, selezionare la musica giusta, impostare la velocità dei fotogrammi e via!
Puoi scaricare l’app qui: Flipagram
E voi? Quali sono le vostre app per fotografia Android preferite?